Il Lagotto Romagnolo è un cane da riporto in acqua. Questa razza è presente dal 1800 nelle zone paludose di Ravenna e nelle pianure di Comacchio. Con la bonifica di quasi tutte le zone paludose d'Italia il Lagotto Romagnolo ha trovato un altro modo per aiutare l'uomo specializzandosi nella ricerca del tartufo in aperta campagna e sulle zone collinari.
E' divenuta, a livello mondiale, l'unica razza riconosciuta con questa attitudine. Il suo olfatto è semplicemente infallibile e per lui trovare un tartufo è divenuta un'operazione molto facile.
Il lagotto è un cane di media-piccola taglia, con proporzioni buone e di aspetto forte, robusto e rustico al tempo stesso. La particolarità estetica che lo caratterizza è il pelo riccio e lanoso su tutto il corpo, compresa la testa.
Questo cane ha un'espressione sempre vigile e attenta a tutto. E' molto vivace e gioviale con le persone che lo circondano quotidianamente, ma anche con gli estranei, appena ne ha preso confidenza.
Per lui essere portato a caccia di tartufi è diventato una sorta di gioco.
Si sente esperto in questo tipo di ricerca e ama mettersi in mostra con il suo insuperabile olfatto.
L'istinto venatorio è stato cancellato così da non venire più distratto dalla selvaggina.
Legato in modo incredibile al suo padrone; si dimostra un ottimo cane da compagnia per la sua intelligenza ed obbedienza.
E' una razza che si addestra facilmente.
Nessun commento:
Posta un commento